Blog
Le 5 migliori sovvenzioni per costruire un eco-habitat nel 2025
Non è più necessario dimostrare che l’ecoedilizia sia una delle soluzioni sostenibili per consentire alla nostra società di affrontare la sfida del cambiamento climatico. Ma diciamoci la verità, costruire un eco-habitat può rappresentare una spesa iniziale significativa! Fortunatamente, sono disponibili diversi aiuti finanziari per alleviare questo peso.
Di fronte alle problematiche climatiche e all’aumento dei costi energetici, in Francia sono disponibili numerosi sussidi per incoraggiare la costruzione o la ristrutturazione di eco-habitat. Queste sovvenzioni mirano a ridurre l’impatto ambientale delle abitazioni, rendendo al contempo i progetti ecologici più accessibili dal punto di vista finanziario.
In questo articolo esploriamo le 5 principali sovvenzioni disponibili nel 2025 per costruire o ristrutturare la tua casa in modo sostenibile ed ecologico. Segui la guida per costruire un futuro più verde senza sacrificare il tuo portafoglio!
Riepilogo
MaPrimeRénov’
Cos’è questo ?
MaPrimeRénov’ rimane una delle forme di assistenza più popolari e accessibili per il finanziamento di lavori volti a migliorare le prestazioni energetiche degli alloggi. Nel 2024 questo sussidio è stato rafforzato per incoraggiare ristrutturazioni ambiziose, in particolare quelle che consentono significativi guadagni energetici. E una buona notizia: alcune disposizioni che avrebbero dovuto scadere a dicembre 2024 sono state prorogate fino al 31 dicembre 2025! Quindi è giunto il momento di approfittarne! Soprattutto perché a partire dal 2026 i criteri di ammissibilità saranno limitati.
Requisiti di ammissibilità:
✅ Accessible aux propriétaires occupants, bailleurs et copropriétés.
✅ Conformità agli standard BBC (Low Energy Building).
✅ Finanziamenti possibili per grandi ristrutturazioni e per singoli interventi (isolamento, riscaldamento, ventilazione, impianti di energia rinnovabile, ecc.)
Notare che:
- Per le ristrutturazioni importanti (guadagno di almeno due classi energetiche) è obbligatorio un “iter assistito”.
- Possibilità di abbinamento con altri ausili come l’Eco-PTZ.
- I “percorsi di intervento” (isolamento, ventilazione, riscaldamento, ecc.) sono ammissibili senza l’obbligo di installare contestualmente un sistema di riscaldamento o di produzione di acqua calda sanitaria decarbonizzati. Attenzione! Dal 2026, per avere diritto alla agevolazione, sarà necessario modificare il sistema di riscaldamento o di produzione di acqua calda!
- Sono ammissibili al “percorso gestuale” le singole abitazioni classificate F o G. Dal 2026, gli aiuti saranno concessi solo nell’ambito di ristrutturazioni su larga scala di “percorsi assistiti”.
- Per beneficiare del programma PrimeRénov non è necessario presentare un EPC. Tuttavia, sarà obbligatorio dal 1° gennaio 2026.
Importo dell’aiuto:
Fino a 25.000 € a seconda del reddito e delle attrezzature installate. L’importo dell’aiuto a cui hai diritto è limitato. Per calcolare il massimale, viene applicata una tariffa chiamata “tasso di capping” in base al tuo livello di risorse: vai al sito web MaPrimeRenov per calcolare l’importo dei tuoi diritti.
Cosa cambia nel 2025:
- il tasso di limitazione aumenta per le famiglie con redditi medi e alti.
- Gli aiuti sono ridotti anche per le famiglie con redditi più elevati per le ristrutturazioni importanti nell’ambito del “processo sostenuto”.
- I sussidi per l’installazione di caldaie e stufe a legna vengono ridotti del 30%.
- L’anticipo di fondi alle famiglie a bassissimo reddito per interventi monouso scende dal 70% al 50%.
Vale a dire : Le comproprietà possono beneficiare di aiuti specifici fino a 25.000 euro per abitazione, con bonus se l’edificio esce dalla categoria “crivello termico” (etichetta F o G) per raggiungere la classe D. Attenzione! Dal 1° gennaio 2025, MaPrimeRénov’ Comproprietà non finanzia più progetti di installazione di caldaie a gas.
Eco-prestito a tasso zero (Eco-PTZ)
Cos’è questo ?
L’Eco-PTZ consente di finanziare la spesa rimanente dopo aver beneficiato di aiuti come MaPrimeRénov. Questo prestito è senza interessi e accessibile a tutti i proprietari che effettuano lavori di ristrutturazione energetica.
Requisiti di ammissibilità:
✅ I lavori dovranno essere eseguiti da un’impresa certificata RGE (Garante Ambientale Riconosciuto).
✅ Essere un proprietario-occupante o un locatore.
✅ Spesso è necessario un audit energetico.
Quantità :
- Fino a 50.000 € in 20 anni per una ristrutturazione completa (guadagno di almeno 2 classi energetiche).
- Fino a 30.000 € in 15 anni per lavori di ristrutturazione una tantum (isolamento, riscaldamento, ecc.).
- Fino a 15.000 € in 10 anni per semplici lavori di miglioramento.
- Fino a 10.000 € in 10 anni per la depurazione ecologica non collettiva.
Vantaggi:
AuNessun interesse da rimborsare.
Può essere abbinato a MaPrimeRénov e ad altri servizi.
Cosa cambia nel 2025:
- Estensione di questo sistema alle famiglie che hanno beneficiato di un prestito a tasso zero (PTZ) per l’acquisto della propria abitazione principale.
- Semplificazione della procedura: la notifica di concessione di MaPrimeRénov’ può ora sostituire i preventivi per l’ottenimento dell’eco-PTZ.
⚡ Suggerimento: questo strumento è particolarmente utile per evitare di dover anticipare costi significativi legati ai lavori.
Bonus di edificabilità
Cos’è questo ?
Alcuni comuni offrono un bonus edilizio: un aumento della superficie edificabile autorizzata per gli edifici che soddisfano standard ambientali avanzati.
Requisiti di ammissibilità:
✅ Presentazione del permesso di costruire con soluzioni ecologiche (tetti verdi, edifici passivi, ecc.).
✅ Validazione da parte del PLU (Piano Urbanistico Locale).
Vantaggi:
Ottimizzazione della superficie del tuo edificio senza costi aggiuntivi.
Valutazione del tuo patrimonio immobiliare.
Esempio concreto: una casa con un tetto verde e un isolamento realizzato con materiali naturali può beneficiare di questo bonus.
Il Fondo Verde
Cos’è questo ?
Creato nel 2023 e reso permanente nel 2024, il Fondo Verde mira a sostenere progetti con una forte ambizione ambientale. Sebbene sia destinato principalmente alle comunità, in alcuni casi può anche finanziare iniziative private.
- Obiettivi :
- Incoraggiare l’edilizia ecologica.
- Sostieni soluzioni innovative come gli edifici ad energia positiva o quelli che utilizzano materiali di origine biologica.
- Tasso di sovvenzione:
- Fino all’80% del costo totale del progetto, a seconda dei criteri ambientali rispettati.
Exemple : Questo fondo può essere utilizzato per integrare soluzioni di rinaturalizzazione o di adattamento climatico in un progetto immobiliare
Titoli di Risparmio Energetico (ESC)
Cos’è questo ?
I fornitori di energia offrono anche dei bonus nell’ambito del programma CEE, che finanziano parte degli interventi volti a ridurre il consumo di energia. Questo servizio può essere abbinato a MaprimeRénov’ e Éco-PTZ.
Quantità :
- Varia a seconda del tipo di lavoro e del risparmio generato.
Opere ammissibili:
- Isolamento termico (tetto, pareti, pavimenti).
- Installazione di impianti di riscaldamento ad alte prestazioni (pompe di calore, caldaie a biomassa).
Consigli pratici: Per massimizzare i tuoi risparmi, confronta le offerte tra diversi fornitori di energia.
Punti chiave da ricordare
✅ Aiuti come MaPrimeRénov’, l’eco-PTZ e il Bonus Edilizia rendono l’edilizia ecologica più accessibile.
✅ Combinando più sistemi (CEE, MaPrimeRénov’, Green Fund), è possibile ridurre significativamente il costo totale del progetto.
✅ Le autorità locali offrono spesso sussidi aggiuntivi adattati alle specificità regionali (ad esempio: Piano Legno o Piano Solare).
⚡ Le procedure amministrative possono essere complesse; rivolgersi a un professionista del supporto Rénov’ spesso semplifica il processo.
Grazie a questi sussidi, costruire una casa ecologica nel 2025 sarà più accessibile che mai. Tuttavia, questo aiuto potrebbe ridursi o addirittura scomparire!
Approfitta subito di queste misure per lanciare il tuo progetto di edilizia ecologica! Contatta un esperto RGE e scopri i sussidi offerti dalle autorità locali.
E per dare il via al tuo progetto di autocostruzione, il tuo progetto di design ti aspetta su Casakub.com!